SpiroTiger® è l’unico sistema di ginnastica del respiro che allena in modo specifico la resistenza della muscolatura respiratoria, allontanando l’affanno, senza sovraccaricare il sistema cardiovascolare e l’apparato locomotore.
L’allenamento funzionale delle capacità respiratorie permette a tutti, anche bambini e anziani, di migliorare la forma fisica, la coordinazione, la postura e la mobilità della colonna vertebrale.
È quindi indicato per:
. Riabilitazione respiratoria
. Miglioramento metabolismo
. Miglioramento prestazioni negli atleti
La respirazione è un processo di assoluta importanza vitale che influenza il nostro benessere in modi diversi.
Al nostro apparato respiratorio è richiesta una prestazione di alto livello, giorno e notte: per evitare danni permanenti all’organismo non può permettersi alcuna pausa; il riflesso neurochimico di protezione impedisce ai muscoli respiratori (diaframma, muscoli intercostali e di supporto) di raggiungere i propri limiti di affaticamento: appena il respiro diventa affannoso, l’afflusso di sangue verso i muscoli periferici viene fortemente ridotto. La ridotta ossigenazione provoca una sensazione di affaticamento (braccia, gambe) ed una conseguente perdita di lucidità, che ci induce a ridurre considerevolmente lo sforzo o a interromperlo.
Questa sensazione è spesso associata ad una carenza di allenamento dei muscoli periferici, la causa è invece da ricondurre alla mancanza di efficienza del sistema respiratorio. Meccanismo evidente nelle sindromi metaboliche (obesità, diabete, sofferenze cardiovascolari, pressione arteriosa elevata).
È possibile ottenere un allenamento finalizzato e specifico dei muscoli respiratori, senza sovraccaricare il sistema cardiovascolare e l’apparato locomotore, grazie all’iperpnea isocapnica. Pensiamo ad esempio a ciò che succede a livello respiratorio in seguito ad uno sforzo muscolare particolarmente intenso o protratto nel tempo: frequenza e profondità del respiro vengono aumentate compiendo atti respiratori più profondi e più rapidi perché il nostro organismo richiede un maggior apporto di ossigeno. Questo aumento della ventilazione giustificato da una esigenza fisiologica è detto iperpnea.
Se invece volessimo incrementare frequenza e profondità del respiro senza che questo sia effettivamente necessario, cioè senza il compimento di alcun lavoro muscolare, il risultato sarebbe una ventilazione maggiore rispetto a quella effettivamente richiesta dall’organismo in quel momento. Questo aumento della ventilazione non giustificato da un’esigenza fisiologica è detto iperventilazione.
Nell’allenamento della muscolatura respiratoria attraverso SpiroTiger è possibile compiere atti respiratori profondi e veloci senza incorrere nell’iperventilazione e ciò grazie alla possibilità data dallo strumento di realizzare l’isocapnia, cioè di non alterare il fisiologico rapporto ossigeno / anidride carbonica.
Con SpiroTiger, la capacità di resistenza della respirazione è allenabile in modo specifico: la protocollatura definita dall’equipe del Fisiologo Prof. Urs Boutellier del Politecnico Federale di Zurigo e validata dal Comitato Scientifico EMSC rendono possibile l’allenamento in sicurezza e tranquillità (iperpnea isocapnica), senza alcuna controindicazione.
SpiroTiger permette di allenare i muscoli respiratori ad intensità e per durate non raggiungibili con altre metodologie.
Che formazione ha l’operatore Spirotiger?
vialibera propone professionisti laureati in scienze motorie o fisioterapisti e osteopati D.O. specializzati nell’utilizzo di Spirotiger.
P. IVA: 03419130046
Via Allione 2 – 12100 CUNEO
Telefono: 393 9876450
Email: info@vialiberacuneo.com