Osteopatia pediatrica

Per noi l’osteopatia pediatrica inizia nel momento del concepimento; ecco perché trattiamo la mamma in gravidanza prima ancora del neonato.
L’obiettivo è quindi quello di mantenere il più alto comfort possibile della futura mamma in modo da garantire una crescita armonica del bambino.
Si lavoreranno in maniera assolutamente dolce tutti quei disturbi che accompagnano la gestante (dolori lombari e cervicali, nausee, mal di testa ecc), preparando fin dai primi mesi il canale del parto.
Dopo la nascita ci si prende quindi cura del bambino controllando le tappe evolutive piu importanti (quando inizia a stare seduto, a camminare, ecc….); questo per controllare che lo sviluppo neurologico del bambino sia il piu corretto possibile o per curare un sintomo, quali ad esempio:
. allergie
. disturbi del sonno
. reflusso gastroesofageo
. coliche
. problemi respiratori
. problemi di occlusione
. otiti
. piede torto o piede piatto
. iperattività
. ritardi

Il numero totale delle sedute varia a seconda dell’entità del sintomo; indicativamente non meno di 2-3 e non più di 5-6, solitamente già dalla prima si vedono i miglioramenti.
La seduta ha una durata che varia a seconda del sintomo e della tipologia di intervento, generalmente dai 20 ai 40 minuti.
il trattamento osteopatico non ha controindicazioni essendo individualizzato alla condizione del bambino.

L’osteopata è un professionista il cui curriculum di studi si sviluppa lungo un percorso didattico e formativo di sei anni presso una scuola riconosciuta dal R.O.I. (Registro degli Osteopati Italiani) a garanzia di una seria e approfondita preparazione.
La formazione è accessibile solo a chi ha già conseguito una Laurea presso una facoltà di medicina.
La medicina osteopatica è riconosciuta ufficialmente in molti Paesi tra i quali: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Belgio, Canada, Australia.
In Italia il suo riconoscimento è in via di attuazione.
vialibera ti offre osteopati formati da scuole affiliate al R.O.I. che successivamente hanno approfondito il campo pediatrico frequentando Master specifici.